Categorie
Museo di Arte Sacra

05. Madonna in Gloria

Trattasi di una stupenda scultura lignea, che, solo nel 1950, in occasione di una mostra tenutasi a Napoli, ha avuto il suo più degno risalto da parte della critica più accreditata.

L’opera fu rivisitata nel volto della Madonna, del Bambino e di tutti gli angeli della complessa composizione.

La pulitura ripristinava totalmente lo stupendo oro delle vesti e degli incarnati quanto mai delicati, che avevano, in vero, già molto sofferto a causa di sovrammissioni  soprattutto in ordine alle nuvole svisate del basamento.

La sua luminosa pacatezza, pervasa di invincibile malinconia per quell’offrirsi  toccante del fanciullo, abbandonato al suo ruotare delicato che sa di michelangiolesco o di in Battistello prima maniera, ne fa di certo un vero capolavoro di arte del primo cinquecento.

È un bassorilievo a tutto tondo, che si avvicina molto a quello, pur bellissimo e dello stesso soggetto, che si trova nella Cappella Tocco nel Duomo di Napoli, attribuito al De Siloe.

Tutto ciò ha portato a ritenere che la scultura maiorese sia opera di Diego De Siloe (1495?-1563).

È  questa, però, una dubitativa attribuzione. C’è chi l’attribuisce, invece ad Annabale Caccavello (1515-1579), essendone palesi i punti di contatto con la sua produzione iniziale.

Esiste una replica in marmo nella Certosa di Padula, con caratteri di quella vivissima manierizzazione propria della cultura spagnola dell’Ordonez.

C’è chi ha, poi, voluto trovare la paternità di questo capolavoro in un maestro conosciuto: Domenico Napolitano.

Trattasi dell’illustre studioso Roberto Pane, che così i esprime a proposito del Napolitano: “La terracotta della Madonna con Bambino, pubblicata dal Borelli, purtroppo assai guasta già prima che fosse sottoposta ad un restauro devozionale che la rifaceva colorata e scintillante, va ricordata per l’affinità compositiva con la Madonna di S. Maria a Mare di Maiori. che possiamo qualificare semplicemente stupenda …  Ma, allo stato degli studi intorno ala  data suddetta (1950), e cioè quando a nome di Domenico Napolitano non corrispondeva ancora alcuna testimonianza espressiva, la sola possibilità era che, appunto, una sua opera fosse adeguatamente apprezzata e, nel tempo stesso, attribuita ad altri, magari con riserva … La Madonna con Babinoa Maiori fa giustamente definito un ‘capolavoro’, quando ancora non vi si era riconosciuto lo scalpello di Domenico Napolitano” 

Categorie
Uncategorized

Chiosco Bar San Francesco

Categorie
Uncategorized

Pensione Vittoria

Categorie
Uncategorized

Pasticceria Trieste

Categorie
Uncategorized

Maison des fleurs

Vuoi trascorrere a Maiori le tue vacanze? Gli appartamenti in affitto dei nostri Residence fanno al caso tuo! La struttura Maison Des Fleurs offre case vacanze moderne, centrali e a pochi passi dal mare. Disponibilità di camere familiari, internet Wi-Fi gratuito in tutta la struttura, giardino e terrazza solarium.

Categorie
Uncategorized

s) Statua della Madonna Assunta

Dietro la porta di fronte la sagrestia si conserva la venerata effige della Madonna Assunta, che viene solennemente portata in processione in occasione della festa liturgica dell’Assunzione (15 agosto) e nel ricordo del patrocinio, che viene celebrato la terza domenica di novembre.

Trattasi di una statua lignea del XVII secolo riccamente rivestita di abiti in seta ricamata in oro e cotoni colorati. Anche questa immagine, come tutti i Santi patroni della Costiera Amalfitana, viene esposta alla pubblica venerazione solo nei giorni dei festeggiamenti.

 

Categorie
Uncategorized

Hotel Panoramic Residence

Hotel a 3 stelle

Categorie
Uncategorized

Scheda dettagliata 3/6

Il complesso monumentale di Santa Maria de Olearia, è certamente da considerare tra i più importanti insediamenti monastici benedettini dell’intero territorio amalfitano. (Figura 1 e figura 2)  Collocato lungo la statale amalfitana che collega il promontorio di Capo d’Orso con Maiori,  il monumento, preziosa testimonianza di arte e architettura del primo medioevo, è stato reso noto, per la prima volta, nel 1871 dal Salazaro, che, nel volume Studi sui monumenti dell’Italia meridionale dal IV al XIII secolo, pubblicò alcuni disegni, di sua mano, riproducenti alcuni degli affreschi che ancora oggi vediamo.

Notizie della sua fondazione risalgono al primo arcivescovo di Amalfi, Leone – rivestì la carica dal 987 fino alla morte, avvenuta nel 1029 – che concesse a Pietro, un eremita che viveva in compagnia del nipote Giovanni, nel luogo in cui avveniva la lavorazione dell’olio,  di edificare la chiesa di Santa Maria dell’Olearia, così come è riportato nel Liber pontificalis ecclesiae amalfitanae,

Pietro era probabilmente un monaco eremita venuto in cerca di tranquillità e solitudine da qualche centro costiero della Sicilia o della Calabria, anche per sfuggire alle continue scorrerie dei saraceni, che nel corso del X secolo avevano invaso quelle regioni e causato un massiccio esodo di monaci greci.

Cresciuto in seguito il numero degli anacoreti, richiamati dalla fama di santità di Giovanni, si rese necessaria la costruzione di un vero e proprio fabbricato.

Ma l’evoluzione in senso monastico del sito avvenne dopo il 1087, allorquando l’eremo venne concesso dal Duca Ruggero Borsa a Pietro Pappacarbone, abate del monastero benedettino della SS.ma Trinità di Cava dei Tirreni.

“L’inglobamento” del piccolo monastero nell’area benedettina costituiva un’operazione molto frequente all’epoca e rientrava nel programma di latinizzazione dei centri cosiddetti basiliani.

Il primo abate fu Taurus, così come ricordato in una lapide commemorativa priva di data, mentre l’ultimo fu, nel secolo XVI, Giacomo Silverio Piccolomini.

L’abbazia nel 1580 venne poi incorporata nel Capitolo della Cattedrale di Amalfi da papa Gregorio XIII.

La lunga storia di disinteresse e negligenza risale ai secoli lontani dell’amministrazione della Badia da parte degli abati commendatari prima e del Capitolo amalfitano poi; l’Ughelli (1721) ne riporta lo stato di abbandono già agli inizi del Settecento, condizione che si protrasse anche dopo il 1866, data di ingresso del vecchio convento nel Demanio dello Stato.

Dell’antico complesso monastico rimangono oggi le tre chiesette sovrapposte, mentre il restante edificio è stato completamente trasformato per essere adibito a civile abitazione.

Ricavato all’ombra di un grande antro roccioso naturale, a lato della provinciale che collega Salerno con Amalfi, prima della realizzazione della strada, doveva presentare le conformazioni di un insediamento rupestre .

La caratteristica costruttiva delle architetture è data dai materiali che, ad eccezione  dei marmi come colonne, capitelli, lastre, realizza una muratura in semplice pietrisco di roccia e malta ricoperta da intonaco.

Per quanto suggestivi siano i connotati architettonici ed ambientali del sito, i dipinti che lo decorano però costituiscono il dato di maggiore interesse.

Essi rappresentano uno tra i più importanti gruppi di dipinti murali in Campania che ci siano pervenuti dal primo medioevo, tanto che alcuni di essi sono probabilmente i più antichi rimasti dell’epoca del ducato medievale amalfitano.

Si tratta di tre diversi cicli pittorici, tutti medievali, ma eseguiti in tempi diversi, dislocati in altrettanti ambienti sovrapposti di destinazione cultuale. 

Lina Sabino, continua …

Categorie
Uncategorized

e) Altare di Cristo Crocifisso

Su un altare con colonne in finto marmo rosa, vi è una grande nicchia protetta da un vetro, nella quale è conservato un crocifisso in cartapesta policroma su croce in legno del XIX secolo,  con un fondale dipinto da Luigi Capone nel 1864.

Categorie
Uncategorized

Hotel Reginna Palace

Hotel a 4 stelle